Monetiere – Italia? – Secolo 1600 – Legno dipinto ebanizzato in patina – 9 Cassetti e 1 vano.
Monetiere presumibilmente italiano, anche se ritirato dalla nostra ghiottissima Wunderkammer tedesca.
Ma cos’è un monetiere? Oggetti oramai da collezione, sono delle cassettiere che variano dalle più piccole dimensioni fino ai più antichi del Rinascimento che raggiungono misure da trumeau.
Principalmente erano dei portafogli: non avendo ancora inventato la variante tascabile, erano mobiletti in cui si raccoglievano le monete, per l’appunto, delle specie di casseforti o forzieri che custodivano il denaro del ricco proprietario.
9 cassettini e 1 vanetto, formelle a decoro sui lati, data dipinta in un rosso acceso, 1687.
Etichetta primi ‘900 sul retro del restauratore che ha provveduto all’epoca alla rimessa in pristino.
Cassetti che si aprono con loro pomello originale sempre in legno lavorato e dipinto.
Piccola mancanza del colore sul top del vano, usure e patina dovute all’età e all’utilizzo, ma davvero oggetto che conserva intatto tutto il suo indiscutibile fascino.
Introvabile.
VENDUTO