Valutazione di antiquariato, mobili, oggetti d'epoca e vintage
La valutazione di antiquariato, mobili e oggetti antichi è sempre una questione delicata: magari hai ereditato un pezzo d’antiquariato o semplicemente stai liberando la cantina e pensi di aver trovato qualcosa di valore, ma non lo sai con certezza.
Vorresti farlo valutare ma non sai a chi rivolgerti?
(Jean-Paul Sartre)
Sappiamo bene che è la fiducia della nostra Clientela il valore più importante, che ci permette di mantenere in vita la nostra attività.
Per questo non prendiamo la valutazione dell’antiquariato alla leggera: un oggetto per noi ha valore non solo se di una certa epoca storica, ma deve rispettare altri principi, quali lo stile e la funzionalità. Ci piace acquistare dei pezzi d’epoca e convertirli, dandogli un nuovo scopo.
Da comò a mobile tv, da cassa mercantile a tavolino da caffè…l’unico limite è il buon gusto!

Perché scegliere noi?
Per la valutazione del tuo antiquariato
Compriamo solo mobili antichi che ci interessano davvero: i nostri magazzini sono stracolmi e non vogliamo perdere tempo, né farne perdere a te

Abbiamo un'approfondita conoscenza della storia dell'arte e possiamo dirti le possibili attribuzioni alle correnti e "Scuole" o persino a qualche artista rinomato

Forniamo perizie dettagliate basate su 40 anni di esperienza nel settore

Non ti fidi ancora?
Possiamo anche non comprare il pezzo e metterlo in conto vendita per te, tenendoci solo il 25% del valore.
I nostri criteri di valutazione per l' antiquariato
Rarità

Stato conservativo

Versatilità

Estetica

Firma

Pillole di storia
Il mobile antico più costoso al mondo?
È italiano, più precisamente fiorentino: si tratta dell’armadio Badminton, realizzato presso l’Opificio delle Pietre Dure nel 1976 e battuto all’asta per ben 27 milioni di dollari!
Leggi l’articolo completo su vanillamagazine.it
L'intelligenza artificiale adesso può anche riconoscere i "falsi"?
Secondo il Fine Art Expert Institute di Ginevra più della metà delle opere in circolazione non sono autentiche.
( Fonte: leggi l’intero articolo su businessinsider.com )